Centenario della Grande Guerra 2014-18
Commemorazione dei Caduti
L’Evento di ricordare ogni Caduto della Grande Guerra nella Regione Friuli Venezia Giulia nasce dalla consapevolezza che il nostro territorio è legato alla memoria nazionale dell’Unità d’Italia. Nel Centenario della Grande Guerra 2014-2018 nelle Cerimonie delle Associazioni d’Arma verranno citando tutti gli iscritti nell’Albo d’Oro, 529.025 Caduti, dando una prova di riconoscenza verso le Forze Armate ed verso di contributo di sangue dato da tutte le famiglie italiane sulla nostra terra per l’unificazione della Patria.
La Commemorazione del luogo della Memoria di ogni singolo Soldato Caduto è la testimonianza storica della loro vita che appartiene ad ogni Famiglia come percezione tangibile che la loro storia è nella storia dell'Unità d'Italia.
La Commemorazione nominativa dei Caduti verrà eseguita con gli Onori Militari dal 24 maggio 2014 al 04 novembre 2018, con la consegna ai Familiari della Medaglia Ricordo.
Medaglia in ferro raffigurante da un lato il Logo del Governo per il Centenario della Grande Guerra e dall’altra la statua presente nel Cimitero degli Eroi di Aquileia.
Nella Medaglia verrà inciso il grado, cognome e nome del Caduto.
Un memoriale per tutte le Famiglie Italiane.
Per ricevere la Medaglia Ricordo, gratuita, è necessario prenotarla circa 60 giorni prima della Commemorazione per incidere i riferimenti del Caduto.
PER INFORMAZIONI: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La Commemorazione nominativa dei Caduti verrà eseguita con gli Onori Militari dal 24 maggio 2014 al 04 novembre 2018, con la consegna ai Familiari della Medaglia Ricordo.
La Medaglia Commemorativa è anche per i Caduti Austriaci di lingua Italiana che hanno perso la vita con il “Kaiserlich und Königlich” per ricordare alle loro Famiglie il loro sacrificio in una visione di Europa Unita e per un messaggio di Pace tra i Popoli.
Il generale di Corpo d'Armata Claudio Graziano (Capo di Stato Maggiore Esercito Italiano) riceve la medaglia della Regione FVG da Debora Serracchiani (Presidente Regione Friuli Venezia Giulia),
alla presentazione del CalendEsercito 2015, nel Salone di Rappresentanza del Palazzo della Presidenza della Regione FVG in piazza Unità d'Italia - Trieste 22/10/2014
Foto Stato Maggiore Esercito Italiano
Governo Italiano
Regione Autonoma
Friuli Venezia Giulia
Assoarma
Coordinamento Associazioni d'Arma - Friuli Venezia Giulia

RESPONSABILE DI PROGETTO:
Military historical Center, www.militaryhistoricalcenter.org
Tel./Fax +39 0432.476259
Via Corgnali n. 26 - 33100 Udine (Italy)